Tag: richiesta bonus

HomeTagsRichiesta bonus

E’ possibile richiedere il bonus nel caso in cui il cliente domestico ospiti una persona con disagio fisico in una abitazione collocata in un...

Si, il bonus è ammissibile ma il cliente domestico (richiedente) dovrà presentare la richiesta al suo Comune di residenza ovvero ad uno dei CAF...

Sono Amministratore SGAte ma devo inserire anche richieste di bonus. Devo avere due profili distinti?

No. A differenza del precedente Sistema dove l’Amministratore SGAte doveva abilitare sé stesso con il ruolo di Operatore e con distinte credenziali, nel nuovo...

Nella procedura di inserimento di una nuova richiesta di bonus, come e quando è possibile stampare o salvare la ricevuta di avvenuto caricamento a...

Una volta terminata la procedura di inserimento della richiesta a Sistema è possibile accedere al dettaglio della stessa dove, oltre ad essere riepilogati tutti...

Nel processo di inserimento della richiesta di bonus e nelle relative maschere, la certificazione ASL e la copia del documento di identità del richiedente...

No, il Sistema non prevede alcun upload di tali documenti e i relativi campi nella maschera di inserimento della richiesta hanno essenzialmente la finalità...

Quali dati inserire nel campo protocollo, visto che non abbiamo mai dato un protocollo Comunale?

Nei campi “numero protocollo” e “data protocollo” vanno inseriti rispettivamente il numero e la data di protocollo attribuito alla richiesta dal Comune (ovvero dall’Ente...

Quanti giorni ha il Comune per inserire la richiesta di bonus? Ci si riferisce al tempo intercorrente tra la data di presentazione da parte...

Di norma il Comune inserisce la richiesta a Sistema contestualmente alla ricezione della stessa o comunque entro 30 giorni dalla data di presentazione/protocollo. I...

Il mio Comune può inserire a Sistema una richiesta di bonus per un soggetto che versa in condizioni di disagio fisico ma che è...

Si, a condizione che il richiedente - intestatario della fornitura elettrica e beneficiario del bonus - sia residente nel Comune presso cui è presentata...

Con il passaggio al nuovo Sistema, cambia la modulistica per il cittadino?

No, la modulistica per la presentazione di una richiesta di bonus sociale elettrico per disagio fisico resta inalterata ed è quella stabilita dagli strumenti...

Per “richiedente” si intende il cliente domestico a cui è intestata la fornitura di energia elettrica e le relative bollette?

Si. Questi può coincidere o meno con l’effettivo utilizzatore delle apparecchiature elettromedicali e, in caso di delega, può anche non coincidere con il soggetto...

È possibile delegare la presentazione della richiesta di bonus?

Si, è possibile delegare la presentazione della richiesta ad altro soggetto utilizzando l’apposito Modulo (Allegato D). In ogni caso la richiesta va presentata presso...

Ogni Comune può inserire a Sistema solo le richieste avanzate dai propri cittadini residenti?

La richiesta di compensazione deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente, ovvero all’Ente sovraordinato o al CAF se delegati. Il richiedente è il...

Cosa accade se il soggetto in condizioni di disagio fisico si trasferisce in un’altra abitazione?

In tale eventualità il bonus va trasferito all'utenza elettrica dell'abitazione in cui il soggetto che utilizza le apparecchiature si trasferisce, sia nell'ambito dello stesso...

CATEGORIE