No. A differenza del precedente Sistema dove l’Amministratore SGAte doveva abilitare sé stesso con il ruolo di Operatore e con distinte credenziali, nel nuovo...
Una volta terminata la procedura di inserimento della richiesta a Sistema è possibile accedere al dettaglio della stessa dove, oltre ad essere riepilogati tutti...
No, il Sistema non prevede alcun upload di tali documenti e i relativi campi nella maschera di inserimento della richiesta hanno essenzialmente la finalità...
Nei campi “numero protocollo” e “data protocollo” vanno inseriti rispettivamente il numero e la data di protocollo attribuito alla richiesta dal Comune (ovvero dall’Ente...
Di norma il Comune inserisce la richiesta a Sistema contestualmente alla ricezione della stessa o comunque entro 30 giorni dalla data di presentazione/protocollo. I...
Si, a condizione che il richiedente - intestatario della fornitura elettrica e beneficiario del bonus - sia residente nel Comune presso cui è presentata...
No, la modulistica per la presentazione di una richiesta di bonus sociale elettrico per disagio fisico resta inalterata ed è quella stabilita dagli strumenti...
Si. Questi può coincidere o meno con l’effettivo utilizzatore delle apparecchiature elettromedicali e, in caso di delega, può anche non coincidere con il soggetto...
Si, è possibile delegare la presentazione della richiesta ad altro soggetto utilizzando l’apposito Modulo (Allegato D). In ogni caso la richiesta va presentata presso...
La richiesta di compensazione deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente, ovvero all’Ente sovraordinato o al CAF se delegati.
Il richiedente è il...
In tale eventualità il bonus va trasferito all'utenza elettrica dell'abitazione in cui il soggetto che utilizza le apparecchiature si trasferisce, sia nell'ambito dello stesso...