Si rende noto a tutti gli operatori di Comuni e loro aggregazioni, abilitati ad operare sulla piattaforma SGAte, nonché agli operatori di CAF delegati dagli stessi Comuni, che l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), in attuazione della deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) del 14 maggio 2024, 178/2024/A, ha avviato la complessiva evoluzione e semplificazione del Sistema SGAte per la gestione del bonus elettrico per disagio fisico, volto a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente in gravi condizioni di salute che utilizza apparecchiature elettromedicali.
La nuova soluzione garantirà a tutti gli operatori un’interfaccia più semplice e intuitiva e, più in generale, una migliore esperienza d’uso. Il tutto concepito in ottica di flessibilità e scalabilità, per ulteriori sviluppi che si rendessero necessari a seguito di modifiche normative e/o regolatorie.
In coerenza con le linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale sulle piattaforme telematiche della pubblica amministrazione, l’accesso al sistema SGAte avverrà mediante SPID e non più con le credenziali attualmente utilizzate. E’ pertanto fondamentale che quanti siano sprovvisti di SPID provvedano per tempo a dotarsene.
L’ANCI coordina dunque il processo di sviluppo ed evoluzione di SGAte per garantire, a partire dal 2 gennaio 2025:
• la gestione di tutti i processi relativi alla presa in carico delle domande di ammissione al beneficio, comprensive di tutte le domande in corso di validità al 31.12.2024;
• la gestione degli enti (comuni, enti sovracomunali e CAF) e degli operatori, nonché l’abilitazione e l’assegnazione dei rispettivi ruoli, comprensiva di tutti i profili ente/utente in corso di validità al 31.12.2024.
Per quanto sopra rappresentato, si comunica che l’operatività dell’attuale SGAte sarà sospesa dal 20 dicembre 2024 e sarà ristabilita il 2 gennaio 2025 col nuovo sistema. Pertanto si raccomanda di provvedere prima della sospensione al caricamento sulla piattaforma di eventuali domande acquisite ancora da lavorare.
Per garantire a tutti gli operatori un agevole passaggio alla nuova soluzione, saranno organizzati nella prima metà del prossimo mese di dicembre appositi momenti formativi (webinar), fruibili sia in modalità sincrona che asincrona.
Saranno inoltre resi disponibili a tutti gli operatori appositi strumenti informativi e di supporto (es. video tutorial e manuali), nonché ulteriori occasioni di confronto e condivisione.